Quali sono gli esami ematici  da fare per valutare la salute del nostro apparato cardiovascolare ?

Vediamoli di seguito:

-glicemia

-colesterolo totale, hdl, ldl

-trigliceridi

-omocisteina

-vit b12

-folati 

Partiamo prima con l’ analizzare alcuni tipi di  integrazione, che tuttavia varia da soggetto a soggetto: 

1) in caso di colesterolo e trigliceridi alti :

-omega 3 = potenti molecole antiinfiammatorie, vasodilatatrici quindi aiutano anche in caso di ipertensione, protettori del sistema cardiovascolare, regolano i livelli di trigliceridi e colesterolo.

-berberina = regolarizza la glicemia, e aiuta ad equilibrare i trigliceridi e ad abbassare il colesterolo cattivo LDL.

-olio europea = grazie alla presenza di oleuropeina svolge un’ attività antiossidante a livello cardiovascolare, proteggendolo dai radicali liberi.

-riso rosso fermentato = contiene monacolina k, una molecola ad attività simile alle statine, quindi con proprietà ipocolesterolemizzanti,  per questo va sempre abbinata al coenzima Q 10, vediamo il perchè.

Il coenzima q 10 , è una molecola che si trova dentro i mitocondri delle cellule, i mitocondri sono le centraline energetiche di ogni cellula, e un suo calo dovuto ad esempio all’ uso di statine o molecole simili ad esse, priva di energia l’ organo, in questo caso il cuore, il quale è un organo ricco di mitocondri, portando a degenerazione cellulare.

-regolarizzatori glicemici in generale= poichè l’ eccesso di insulina e glicemia portano alla sintesi di colesterolo e trigliceridi, esempi ne sono l’ acido alfa lipoico, moringa, cannella, cromo picolinato, ecc.

2) In caso di omocisteina alta : 

-vit b12 = in forma attivata quindi metil-cobalammina

-vit b9= in forma attivata quindi metil-folato 

-betaina

Tutte queste molecole fungono da donatori di gruppi metile, convertendo l’ omocisteina dannosa in metionina, un amminoacido importante per il nostro corpo.

Ma quando possiamo avere alti livelli di omocisteina? 

In caso di intestino infiammato, celiachia, diverticolite, morbo di Crohn,  rettocolite ulcerosa, ancora per uso di farmaci quali inibitori della pompa protonica, antiacidi gastrici e antagonisti del recettore h2 dell’ istamina.

Cosa può comportare l’ omocisteina alta ? 

1-malattie cardiovascolari = trombi, infarti, ictus..

2-deficit di same=  il same è l’ S adenosil metionina, una molecola importante usata in caso di depressione, problemi osteoarticolari, fibromialgia, e aiuta la detossificazione epatica poichè rigenera il glutatione…

-3aborti spontanei ..

4-alzheimer e parkinson ..

Da un punto di vista alimentare quale obbiettivo dobbiamo porci ? 

Innanzitutto, tenere in buona salute l’ intestino e il più pulito possibile il nostro sangue !

RACCOMADAZIONI :

-Mangiare frutta e verdure in buona quantità

-abbassare l’ apporto di carboidrati e sceglierli di buona qualità, ossia alternare tra farine con e senza glutine prediligendo quinoa,amaranto, grano saraceno e riso basmati,  e ciclizzarne le grammature, cosi facendo teniamo a bada l’ infiammazione intestinale e i picchi di insulina la quale è la principale causa dell’ eccesso di trigliceridi e colesterolo nel sangue .

-limitare l ‘apporto di grassi saturi a lunga catena, tengo a specificare, che sono ben diversi dai grassi saturi a media e corta catena visti invece come salutari.Quindi limitiamo le carni grasse e salumi e invece introduciamo nella nostra alimentazione, olio di cocco, latte di cocco denso, burro meglio se biologico e meglio ancora se si usa il burro ghee, ricotta, parmigiano, latte di capra e le fibre stesse una volta ingerite e fermentate formano acido butirrico, un acido grasso saturo a corta catena importantissimo per la salute delle vostre cellule intestinali

 -aumentare l’ apporto di grassi omega 3 e monoinsaturi, che possiamo trovare: nell’ olio di oliva, di canapa, di avocado, di lino, frutta secca, pesce.

-Attuare 2/ 3 volte al mese un digiuno intermittente di 16 ore, e alimentarsi nelle restanti 8 ore, i benefici di questo piccolo digiuno sono tanti, me ne parlerò meglio nel prossimo articolo.

-uso di estratti di verdure con zenzero.